SERVIZI

Manutenzione aree verdi

Manutenzione di giardini privati e condominiali.

Manutenzione tappeti erbosi di alto livello (arieggiatura, bucatura, carotatura, trasemina, sabbiatura, concimazioni)

Trattamenti fitosanitari.

giardini residenziali e condominiali appena tagliati con tecnica mulching. Si noti l'assenza evidente di scarti vegetali sul prato.

Taglio mulching effettuato in periodo autunnale con foglie ed erba bagnate e giornata umida. Si noti l'assenza evidente di scarti vegetali sul prato, ad esclusione delle nuove foglie cadute. Le zone scure sotto le piante è una colorazione data dalle foglie tritate. Differenza che si perde dopo poco tempo.

L'obiettivo è quello di proporre una manutenzione più naturale ed ecosostenibile, pur garantendo un ottimo livello estetico.

Il taglio dell'erba con raccolta è una pratica con un grande impatto estetico, ma comporta una serie di problematiche, infatti la continua asportazione di erba e foglie porta, nel tempo, a un impoverimento del terreno e ad una conseguente qualità inferiore del giardino. Inoltre l'impatto ambientale ed economico è maggiore, dato che la risulta deve essere smaltita in centri di compostaggio autorizzati. Questa comune pratica è assolutamente valida ma risulta più costosa e dovrebbe essere abbinata ad un programma di concimazione.

Il Mulching, invece, è una tecnica di taglio che permette di sminuzzare finemente erba e foglie lasciandole sul terreno e, quindi, concimando costantemente con sostanza organica. Dopo anni di ricerche ed esperienze è ormai assodato che il mulching è una tecnica assolutamente valida, che necessita però di tagli frequenti, massimo ogni 12/14 giorni, meglio ogni 8/10 giorni. Naturalmente, l'assenza di materiale da smaltire, comporta un impatto ambientale ed economico inferiore. Inoltre una frequenza maggiore di interventi porta inevitabilmente ad una qualità maggiore del giardino. Ovviamente non sempre le condizioni permettono di usare questa tecnica in maniera esclusiva, infatti si propone una manutenzione mista, sia mulching che raccolta, ma con una prevalenza di mulching.

La realizzazione di aiuole intorno ad arbusti e piante gioca un ruolo fondamentale sull'ecosostenibilità. La pacciamatura che si mette nelle aiuole riduce la crescita delle infestanti e, decomponendosi, nutre le piante stesse. Inoltre, le foglie che cadono si confondono con la pacciamatura e non necessariamente devono essere raccolte. Così facendo si rispetta un ciclo biologico più naturale, mantenendo un ottimo livello estetico e contenendo i costi.

Aiuola con pacciamatura di cippato.

Realizzazione giardini

Impianti di irrigazione, semina, creazione aiuole e piantumazioni.

PREPARAZIONE DEL TERRENO

La qualità e la salute del giardino sono strettamente collegate al terreno, una componente quasi sempre sempre sottovalutata e quasi mai idonea ad ospitare un giardino ornamentale.

La semina ex-novo o le nuove piantumazioni sono buone occasioni per migliorare la struttura chimico-fisica del terreno, cercando di renderlo più idoneo alle nostre esigenze. I nostri terreni sono tendenzialmente molto argillosi e limosi, caratteristiche che donano grande fertilità ma li rendono poco ospitali. L'obiettivo è quello di rendere il terreno più ospitale e allo stesso tempo di mantenerlo fertile con l'aggiunta, per esempio, di elementi come sabbie silicee, composti zeolitici e concimi organici che sono in grado di aumentare la porosità, l'areazione, le riserve idriche, l'attività microbica del suolo, il drenaggio, l'esplorazione radicale e di trattenere gli elementi nutritivi.


Nuova piantumazione di una siepe di Photinia. Il terreno è stato fresato e sono stati aggiunti elementi zeolitici e concimi organici per favorire al meglio l'attecchimento.

Giorno della semina, effettuata in ottobre

Il terreno è stato fresato ed è stata aggiunta sabbia silicea, composti zeolitici e concime organico per favorire al meglio la crescita del prato.

dopo 3 settimane

Germinazione quasi completa dei semi. In seguito alla semina servono vari mesi per permettere al prato di infoltirsi e uniformarsi e bisogna accompagnare con tagli frequenti, concimazioni mirate ed eventuali trasemine nei punti più radi, anche per tamponare eventuali eventi avversi che possono influire negativamente sulla germinazione come per es. venti o piogge di forte intensità, temperature anomale, insetti o animali

Dopo circa 60 giorni

Dalla semina sono stati effettuati 3 tagli e due concimazioni mirate. Il prato comincia ad infoltirsi, però non è ancora completo. Alcuni punti sono ancora leggermente radi e, nonostante il periodo favorevole, sono nate alcune erbe infestanti (molto poche). Da qui in avanti la manutenzione giocherà un ruolo fondamentale per il mantenimento del tappeto erboso. Bisognerà tagliare frequentemente, fare un programma di concimazione ed effettuare trattamenti per il contenimento delle infestanti. Inoltre, se necessario, intervenire con bucature, carotature e arieggiature per mantenere il terreno in buone condizioni.

Prato gestito in alta manutenzione

Tagli frequenti e un buon programma di concimazione garantiscono un tappeto erboso molto sano, rendendolo molto folto e competitivo nei confronti di infestanti e avversità.

IRRIGAZIONE

Il giusto apporto idrico è fondamentale per il mantenimento della propria area verde.

La parte più complessa è la progettazione dell'impianto che deve garantire una buona uniformità di bagnatura, una facile manutenzione e, soprattutto, una giusta proporzione rispetto alla fonte di alimentazione (acquedotto o pompe). Un impianto ben progettato garantisce la possibilità di calcolare l'esatta quantità d'acqua fornita in ogni parte del prato o delle aiuole, evitando inutili sprechi o eventuali eccessi idrici che possano portare deperimenti o malattie fungine.

Riassumendo, un impianto correttamente progettato, garantisce lo stesso risultato usando mendo acqua (rispetto a un impianto mal progettato).

Inoltre si garantisce l'utilizzo dei migliori materiali in commercio e la massima attenzione alla sostenibilità infatti, dove possibile, vengono utilizzati irrigatori a risparmio idrico, centraline e sensori che garantiscono il giusto apporto di acqua evitando inutili sprechi.

In questo caso l'impianto di irrigazione non è stato ben proporzionato alla fonte di alimentazione, infatti anche per una piccola variazione di portata o pressione dell'acqua si possono creare delle zone non irrigate e di conseguenza secche nel periodo estivo.

Gli ugelli precision della Toro garantiscono la stessa resa di bagnatura ma usando il 30% in meo di acqua.

Pozzetto impianto di irrigazione


Scavo per la posa di tubi e irrigatori


Impianto di irrigazione per fioriere


Potature e abbattimenti

Potatura di siepi, arbusti, piante, alberi da frutto.

Potatura e abbattimento di alberi ad alto fusto tramite autoscala o tree-climbing.

POTATURA ALBERI

Le potature hanno l’obiettivo di far risaltare il portamento e l’estetica naturale delle piante cercando di ridurre i rischi di rottura. E' quindi fondamentale operare nella salvaguardia della loro salute.

La cosa più importante da tenere a mente è che ogni pianta o arbusto è un individuo a sè stante e come tale la sua cura e manutenzione dipende dalla varietà, da dove si trova e dalla sua storia.

Ormai è da decenni che studi e ricerche hanno portato l'arboricoltura ad essere una vera e propria scienza e a cambiare radicalmente i metodi di cura degli alberi. In linea con queste innovazioni le potature verranno eseguite secondi i principi suggeriti dall'arboricoltura moderna, la quale predilige metodi che rispecchiano dei processi naturali, piuttosto che metodi più artificiali come per esempio, la capitozzatura.